Arriva il buio

Una cellula del male contemporaneo incastonata in un film di finzione. Brevi note (non tecniche) su "La voce di Hind Rajab"

In evidenza

L'almanacco continua

Crescere dentro

29 Aprile 2025
Da più di trent’anni Paola Cigarini, fondatrice e animatrice dell’associazione modenese Gruppo Carcere-Città, entra nel carcere di Sant’Anna di Modena allo scopo di incontrare i detenuti e di far dialogare il mondo di dentro con quello di fuori. Per il numero speciale sulla Tunisia abbiamo fatto a Paola alcune domande sui giovani migranti che popolano il carcere di Modena.

Da Sfax a Nonantola

2 Aprile 2025
L’idea di cultura che con la Scuola Frisoun e con Touki Bouki ci sforziamo di mettere in circolazione è da intendersi come scambio piuttosto che come contenuti elaborati dall’alto da calare su quanti ne sono sprovvisti. Operazione complessa e che per essere perseguita necessita di un convincimento profondo: che la condizione di chi è dominato non si traduce sempre e per forza in passività e docilità.

Ci vediamo tutti fuori

2 Aprile 2025
Rami è lo pseudonimo di un ragazzo tunisino di 19 anni, arrivato da solo in Italia e accolto da minorenne in una comunità per minori del modenese da cui è uscito al compimento dei 18 anni. L’intervista è stata realizzata da uno degli educatori della comunità con cui Rami è rimasto in contatto.

Barbari e bifolchi

26 Marzo 2025
La militanza della filosofa e attivista franco-algerina Houria Bouteldja si gioca tutta nel tentare di creare le condizioni per una solidarietà di classe tra subalterni bianchi (i bifolchi) e i subalterni immigrati o di seconda generazione (i barbari). Questa la sua idea di rivoluzione.
1 2 3 24

Scarica l’ultimo numero dell’almanacco

Touki Bouki è l’almanacco di

Giunchiglia-11

Realizzato con il contributo di

Chiesa Valdesi
The Canbrick CT

E con il supporto di

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti informeremo periodicamente sui nuovi contenuti e sulle nostre attività.